Vai al contenuto

La cassaforte è un sicuro investimento per il presente e per il futuro, in quanto permette di proteggere denaro, oggetti preziosi e altri beni di valore all'interno della propria casa: è per questo motivo che bisognerebbe averne una in ogni abitazione. Scegliere la cassaforte più adatta alle proprie esigenze è molto semplice; basterebbe infatti considerare quanti oggetti si desidera custodirvi e optare per una dimensione che non solo possa contenerli, ma che permetta anche di aggiungere ulteriori beni in futuro. È importante anche scegliere il marchio a cui affidarsi, la tipologia di cassaforte più adatta alla propria abitazione e quale modalità di sicurezza si preferisce adottare.

Quanti tipi di casseforti esistono?

Sostanzialmente, è possibile classificare le casseforti in base al luogo in cui verranno posizionate: a mobile e a muro. Prima di acquistarne una, comunque, è fondamentale assicurarsi che il luogo prescelto abbia dei requisiti fondamentali per poterne permettere l'installazione: deve innanzitutto esserci abbastanza spazio affinché lo sportello possa aprirsi completamente e con facilità verso l'esterno. Anche le dimensioni della cassaforte devono, naturalmente, sapersi adattare alla zona scelta.
Vediamole quindi più approfonditamente.

modelli casseforti
modelli casseforti

• A muro: è il tipo di installazione più sicuro, in quanto l'incasso all'interno di una parete permette anche di poterla nascondere alla vista tramite alcuni oggetti (ad esempio, dei quadri), fungendo da deterrente contro i malintenzionati, che difficilmente potranno individuarla e, in casi estremi, rimuoverla. Una cassaforte a muro viene quindi impiantata all'interno di una parete, la quale dovrà essere di materiale resistente (come calcestruzzo o pietra) e con uno spessore di almeno una decina di centimetri in più rispetto a quello della cassaforte; inoltre, deve essere libera da tubature o cavi elettrici, poiché potrebbero rendere la struttura più debole o esporla a sguardi estranei.

• A mobile: si può optare per questo tipo di installazione in caso non ci sia abbastanza spazio per poterla installare all'interno di una parete o se quest'ultima non è abbastanza robusta per permetterne una al suo interno. Le casseforti a mobile vengono semplicemente fermate ad una parete o al pavimento (per una stabilità maggiore anche ad entrambi) attraverso tappi ad espansione. Non si tratta di un metodo sicuro quanto le casseforti a muro, ma è comunque possibile ricorrere ad espedienti per tenerla lontana da persone indesiderate, come ad esempio nasconderla all'interno di armadi o altri mobili abbastanza capienti.

Come scegliere la cassaforte adatta a noi?

Sicuramente la tipologia di cassaforte è un elemento indispensabile per capire quale adattare meglio alle nostre esigenze e alle possibilità della nostra abitazione. Oltre a ciò, ci sono altri elementi che è bene valutare prima dell'acquisto: sicurezza attiva, sicurezza passiva e facilità d'uso. Analizziamo queste caratteristiche.

• Sicurezza attiva: si tratta della resistenza del sistema di chiusura utilizzato davanti ad una possibile effrazione. Esistono tre tipologie di sistema di chiusura, delle quali quello a chiave è il più diffuso (seguono quelli a combinatore meccanico o elettronico). È possibile anche avere un doppio sistema di chiusura, unendo una chiave a una combinazione.

• Sicurezza passiva: si tratta della resistenza della cassaforte a tentativi di scasso ad opera di strumenti o attacchi violenti. Al fine di ciò, il materiale con il quale è realizzata deve essere sicuramente resistente agli urti; allo stesso modo, anche lo sportello deve presentare la stessa resistenza e una buona saldatura alla cornice.

• Facilità d'uso: si tratta della facilità con la quale la cassaforte può essere utilizzata regolarmente, dei modi di memorizzazione delle combinazioni e alla sua manutenzione.

Alcuni consigli utili per l'installazione

Affinché il lavoro sia svolto correttamente, è indispensabile affidarsi ad un professionista. Anche il luogo e la posizione in cui viene collocata giocano un ruolo determinante: il primo deve essere una zona poco frequentata e con una possibilità limitata di movimento (come una soffitta o un corridoio molto stretto; per quanto riguarda la posizione, è consigliabile collocarla abbastanza in alto, che la renderà meno accessibile a tentativi di manomissione

Call Now Button3289370892